Fabbricati in prossimità di canali

PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA


Modulo di richiesta

Modulo di inizio/fine lavori


Domanda da presentarsi:
  • in bollo, salvo esenzioni di legge, se l’opera riguarda canali demaniali (marca da bollo da 16€)
  • in carta semplice se riguarda canali consorziali con sedime su proprietà privata.

Alla domanda dovranno essere allegate:
  • Relazione tecnica descrittiva che illustri lo stato dei luoghi e il progetto in relazione al corso d'acqua interessato
  • Elaborato grafico in tavola unica contenente:
    • Piante e sezioni (comprese opere accessorie o volumi tecnici), quotate
    • Estratto catastale di mappa 1:2.000
    • Corografia CTR 1:5.000 (nome elemento) della zona in scala
    • Corografia IGM 1:25.000
    • Documentazione fotografica

  • Copia dell’attestazione versamento oneri di istruttoria: sul c.c.p. n. 17864356, intestato al “Consorzio di bonifica Brenta - Servizio di Tesoreria”, mediante bollettino postale o tramite bonifico bancario all'IBAN: IT 61 S 07601 12100 000017864356 - Causale: Spese istruttoria nullaosta - Eseguito da: nominativo dell’intestatario della pratica.
Dovrà inoltre essere allegata una marca da bollo da € 16,00 da applicare sull’originale della concessione o autorizzazione rilasciata. Per le autorizzazioni di interventi ed opere riguardanti corsi d’acqua non demaniali e quindi con sedime in proprietà privata non verrà applicata alcuna marca da bollo.

La mancanza anche di uno solo dei documenti sopra elencati è causa di rifiuto della pratica.

La documentazione può essere presentata:
  • cartacea, in 4 copie (di cui una copia protocollata sarà restituita al richiedente in sede di ritiro dell'autorizzazione/concessione e una copia sarà inoltrata dal Consorzio al Comune di competenza)
  • via PEC all'indirizzo: consorziobrenta@legalmail.it

È preferibile, per quanto possibile, che tutti gli elementi grafici siano riprodotti su un’unica tavola. I disegni dovranno contenere esclusivamente gli elementi attinenti alla richiesta; non dovranno quindi essere presentati disegni riguardanti aspetti architettonici del progetto completo e potranno essere motivatamente richieste ulteriori copie su supporto informatico in ragione alle necessità istruttorie.


CARATTERISTICHE TECNICHE

DA APPLICARE NELLA PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE DELL'OPERA

 

  • La distanza tra fabbricato e ciglio del canale (o piede esterno dell’argine), al netto di eventuali sporgenze (balconi, tettoie, ecc.) e di strutture accessorie (scale, marciapiedi, ecc.), dovrà essere compresa tra i 5 e i 10 metri a seconda dell’importanza del corso d’acqua, come indicato all’art. 133, lett. a) del R.D. n. 368/1904. Nel caso di corsi d'acqua classificati di 3^ categoria la distanza dei fabbricati di nuova edificazione non dovrà essere inferiore a metri 10 dal piede dell'argine come prescritto all'art. 96 del R.D. n.523/1904 .
  • La fascia di rispetto idraulico di 4 m dal ciglio del corso d’acqua dovrà essere mantenuta costantemente libera e in manutenzione dal proprietario del fondo e lungo la stessa non dovranno essere messe a dimora piantagioni o arbusti di altro genere, né dovranno essere poste cordonate, pavimentazioni o qualsivoglia tipo di costruzione, anche a titolo precario, per consentire il transito dei mezzi manutentori del Consorzio ed il deposito di eventuale materiale di risulta da espurghi e diserbi.