Politica Ambientale
Il Consorzio di Bonifica Brenta considera di fondamentale importanza poter svolgere le proprie attività tutelando nel contempo il territorio, al fine di garantire la fruibilità dell’ambiente anche per le future generazioni.
A tal fine, l’organizzazione intende stabilire e mantenere operativo un sistema di gestione ambientale nel rispetto della norma UNI EN ISO 14001:2015.
Il Consorzio di Bonifica Brenta, attraverso questo documento, intende definire e comunicare a tutto il personale e ai collaboratori i principi guida nel campo della prevenzione e protezione ambientale.
Il Consorzio si impegna a rispettare le disposizioni legislative e le linee di indirizzo predisposte dalla Regione e dagli Enti territoriali, compatibilmente con i compiti e le funzioni statutarie cui il Consorzio è tenuto ad ottemperare.
Uno degli obiettivi prioritari del Consorzio di bonifica è la soddisfazione delle esigenze dei propri utenti attraverso la programmazione, l’attuazione ed il controllo delle funzioni di difesa idraulica, irrigazione e presidio idrogeologico nei territori, compatibilmente con la valorizzazione ed il rafforzamento delle ricadute positive sull’ambiente, il contenimento dei consumi delle risorse irriproducibili e, contestualmente, la prevenzione di fenomeni di inquinamento.
Il Consorzio, pertanto, intende assumere “comportamenti virtuosi sotto il profilo ambientale” nello svolgimento delle attività di progettazione, realizzazione, gestione, sorveglianza e manutenzione delle opere di propria pertinenza, nonché nella gestione delle funzioni in materia di bonifica ed irrigazione, di difesa del suolo e di tutela delle acque e gestione dei corpi idrici.
Il perseguimento di comportamenti eco-efficienti da parte del Consorzio si basa inoltre sul principio guida del miglioramento continuo, attraverso un’analisi delle prestazioni ambientali relative alle proprie attività, finalizzata alla definizione di traguardi ed obiettivi.
I principali obiettivi che il Consorzio intende perseguire sono i seguenti:
- coinvolgere e informare il proprio personale in merito alle interazioni ambientali collegate alle attività svolte e sugli obiettivi assunti per la salvaguardia dell’ambiente, nonché garantire la formazione degli addetti sulle modalità operative da adottare per svolgere i propri compiti nel rispetto dell’ambiente;
- utilizzare, laddove economicamente praticabile, tecniche e tecnologie compatibili con l’ambiente, soprattutto in relazione allo svolgimento delle attività di manutenzione, ordinaria e straordinaria della rete di bonifica e di irrigazione, nonché nell’esercizio degli impianti;
- perfezionare il sistema informativo interno di contabilità ambientale mediante organizzazione di attività di formazione e aggiornamento del proprio personale nelle materie della progettazione, gestione e contabilità ambientale degli interventi consortili;
- accrescere ulteriormente l’efficienza e l’efficacia di gestione degli eventi incidentali attraverso un rafforzamento del sistema di monitoraggio, un consolidamento delle prassi di emergenza e di revisione dei risultati conseguiti;
- gestire la risorsa idrica e la produzione di energia idroelettrica con criteri di massima efficienza e tutela ambientale;
- investire sulla produzione di energia idroelettrica, al fine di ridurre le emissioni di anidride carbonica, e contrastare l’effetto serra e il cambiamento climatico
- consolidare le strategie di prevenzione, attraverso un potenziamento delle correlazioni esistenti tra esercizio, sorveglianza e manutenzione, per minimizzare la possibilità di accadimento di eventi incidentali, i consumi di risorse e gli inquinamenti;
- impostare analisi, studi e sistemi di monitoraggio relativamente ai consumi energetici e alla qualità e utilizzo delle acque nonché espandere, ove possibile, l’utilizzo di tecniche di manutenzione dei canali e dei territori in equilibrio con l’ecosistema;
- applicare il miglioramento continuo anche attraverso azioni che hanno lo scopo di controllare e ridurre lo spreco di risorse, incoraggiando gli utenti a preferire l’utilizzo dei servizi online rispetto a quelli tradizionali;
- consolidare la collaborazione con Enti e Organizzazioni pubbliche e private per la risoluzione di determinate problematiche ambientali di interesse comune, fornendo un contributo commisurato al proprio ruolo sul territorio;
- rafforzare le iniziative di sensibilizzazione dei propri consorziati e della cittadinanza del comprensorio nonché dei portatori di interesse diffuso del territorio in modo da creare un terreno favorevole per la crescita della cultura ambientale relativamente all’utilizzo delle risorse e alla salvaguardia degli spazi di naturalità.
Inoltre, al fine di promuovere lo sviluppo sostenibile e valorizzare la valenza ambientale delle attività di bonifica, il Consorzio redige il Bilancio Ambientale con periodicità annuale in base alle previsioni della Legge Regionale n° 12 dell’8 maggio 2009, articolo 15.
Il Bilancio Ambientale, oltre a fornire dati ed informazioni sull’ambiente, dovrà rappresentare i miglioramenti ottenuti dall’implementazione del sistema di gestione ambientale agli Enti, alle Associazioni economiche e sociali portatrici di rilevanti interessi sul territorio e di interessi diffusi nonché ai gestori di servizi pubblici e di uso pubblico.
Pertanto, successivamente all’approvazione del Bilancio Ambientale, sarà compito degli Organi consortili proporre e diffondere nel territorio tale strumento, sia in funzione divulgativa che in funzione di recepimento delle attese a carattere ambientale della collettività locale.
La presente POLITICA è resa disponibile a tutte le parti interessate che interagiscono con il Consorzio, quale parte integrante del Sistema di gestione ambientale, ed in particolare nell’ambito di accordi con fornitori e terzisti.
Cittadella, 9 novembre 2021
Il Legale Rappresentante