Approvato il Bilancio 2024

Un’altra annata impegnativa

Notizie

Il Commissario straordinario del Consorzio di bonifica Brenta, dr. Luigi De Lucchi, ha approvato con provvedimento del 26 giugno il bilancio consuntivo dell’Ente per l’anno 2024. I contributi ordinari nel 2024 sono stati pari a 14.292.373 euro, di cui 7.044.490 euro per contributi di bonifica, 5.414.037 euro per contributi irrigui, 1.833.846 euro per contributi vari. Il contributo manutentorio regionale è risultato di 49.359 euro, pari solo allo 0,3 per cento della contribuenza; in altre parole, per il 99,7 per cento la contribuenza del Consorzio deriva dai propri utenti, a dimostrazione della connotazione di autofinanziamento dell’Ente. Le altre somme di bilancio riguardano movimenti di capitale per realizzazione di opere con finanziamento, partite di giro e gestione delle centrali idroelettriche. Entrate e uscite consuntive (che pareggiano) nel 2024 hanno segnato un valore totale di 24.171.063 euro.

Nella relazione tecnica sull’attività, predisposta dal Direttore ing. Niceforo, sono stati messi in evidenza i principali interventi eseguiti nel corso del 2024 che vanno ad aggiungersi alle attività di manutenzione ordinaria (quali espurghi e diserbi) e di gestione della rete idraulica di competenza. Va ricordato che il Consorzio opera tramite una rete di canali di ben 2.400 chilometri e relativi manufatti ed impianti, su un’area di oltre 70.000 ettari, nelle province di Padova, Vicenza e Treviso, con 53 Comuni interessati.

Nel corso dell’anno sono stati 144 gli interventi ordinari, ai quali vanno aggiunti i 262 interventi di riparazione e ripristino. 337 sono stati invece i lavori straordinari, realizzati spesso in collaborazione con gli Enti locali, che hanno portato al rifacimento di manufatti di dimensione non più idonea, alla riapertura di fossi, alla sistemazione di manufatti, all’ampliamento di sezioni di ponti. L’elenco dei principali lavori è disponibile in fondo all’articolo. L’attività è stata particolarmente intensa visti i numerosi cantieri.

Oltre alle attività di manutenzione, sono stati inoltre realizzate le seguenti opere in concessione con finanziamento pubblico ottenuto dallo Stato e dalla Regione, su progetti presentati dal Consorzio:

•   Ripristino e consolidamento, con parziale ricostruzione delle murature, del canale Medoaco a valle dell’opera di presa in alveo del fiume Brenta per un tratto di 1500 metri in comune di Bassano del Grappa. Importo 1.700.000 euro.

•  Ricarica dell’acquifero in fascia pedemontana in destra Brenta tramite impianto pluvirriguo di 1550 ettari nei comuni di Molvena, Mason, Breganze, Schiavon e Sandrigo – primo lotto funzionale. Importo 12.000.000 euro.

•  Impianto pluvirriguo Medoaco. Trasformazione irrigua su 1.200 ettari nei comuni di Bassano del Grappa, Rosà e Cartigliano – primo lotto funzionale. Importo: 10.237.296,87 euro.

•  Maglia idraulica territoriale. Interventi nei comuni di Piazzola sul Brenta (125.500 euro), Grumolo delle Abbadesse (93.330 euro), Marostica (90.280 euro), Veggiano (86.076 euro), Carmignano di Brenta (80.000 euro), Torri di Quartesolo (72.788 euro), Mestrino (70.635 euro), Gazzo (67.770 euro) e Campodoro (25.000 euro).

•  Risezionamento e nuovo collegamento tra gli scoli Liminella Padovana e Liminella Vicentina in comune di Campodoro. Importo: 200.000 euro.

•  Ripristino e consolidamento di un tratto di circa 100 metri del muro di sponda sinistra del torrente Chiavone Bianco in comune di Breganze. Importo 100.000 euro.

•  Risezionamento dello scolo Fratta a monte dell’idrovora omonima nei comuni di Montegalda e Veggiano. Importo 600.000 euro.

•  Ripristino franamenti ed erosioni di sponda sullo scolo Fratta a monte dell’idrovora in comune di Veggiano. Importo 300.000 euro.

•  Adeguamento migliorativo, messa in sicurezza e manutenzione straordinaria degli impianti pluvirrigui del comprensorio consortile. Importo 10.240.000 euro.

•  Lavori di somma urgenza per il ripristino del manufatto di sezionamento dello scolo Scolauro, a servizio dell’idrovora di Lissaro in comune di Veggiano (PD), danneggiato a seguito degli eventi calamitosi avvenuti nel periodo dal 28 febbraio al 21 maggio 2024. Importo 200.000 euro.

•  Lavori di somma urgenza per il ripristino di franamenti spondali su diversi canali, a seguito degli eventi calamitosi del 15, 16 e 21 maggio 2024. Intervento sul fiume Ceresone a Camisano Vicentino. Importo 55.000 euro.

•  Lavori di somma urgenza per il ripristino di franamenti spondali su diversi canali, a seguito degli eventi calamitosi del 15, 16 e 21 maggio 2024. Intervento sul rio Settimo a Grisignano di Zocco. Importo 81.000 euro.

•  Lavori di somma urgenza per il ripristino di franamenti spondali su diversi canali, a seguito degli eventi calamitosi del 15, 16 e 21 maggio 2024. Intervento sullo scolo Liminella Vicentina a Villafranca Padovana. Importo 50.000 euro.

•  Lavori di somma urgenza per il ripristino di franamenti spondali su diversi canali, a seguito degli eventi calamitosi del 15, 16 e 21 maggio 2024. Intervento sullo scolo Liminella Padovana a Campodoro. Importo 63.000 euro.

•  Lavori di somma urgenza per il consolidamento dei muri di sponda del Torrente Longhella nel tratto a monte di via Bonomo a Marostica, a seguito degli eventi calamitosi del 15, 16 e 21 maggio 2024. Importo 60.000 euro.

Tra le nuove opere che su progetto del Consorzio al termine dell’iter hanno ottenuto il finanziamento pubblico, e che sono state o saranno cantierate nel 2025, vanno evidenziate:

•  IRRIFALDA. Interventi per la tutela quantitativa delle risorse idriche. Trasformazione irrigua e attività di verifica e sperimentazione da svolgersi sui fiumi Brenta e Astico con riferimento alle valutazioni del DMV-DE. Primo lotto 1.900.000 euro, di cui 150.000 euro per studio e 1.750.000 euro per opere.

•  Trasformazione irrigua nei comuni di Cassola, Rosà, Rossano Veneto e Tezze sul Brenta. Importo: 9.750.000 euro.

•  Sistemazione e ricalibratura rio Settimo Comuni Longare, Torri di Quartesolo e Montegalda – Stralcio. Importo 800.000 euro.

Sono stati inoltre avviati i seguenti interventi urgenti; il finanziamento per la loro realizzazione è però ancora da reperire:

•  Lavori di somma urgenza per il ripristino di franamenti spondali su diversi canali, a seguito degli eventi calamitosi del 15, 16 e 21 maggio 2024. Intervento sullo scolo Pozzon a Veggiano. Importo 61.000 euro.

•  Lavori di somma urgenza per il ripristino di franamenti spondali su diversi canali, a seguito degli eventi calamitosi del 15, 16 e 21 maggio 2024. Intervento sul canale scolmatore a Piazzola sul Brenta. Importo 130.000 euro.

Altri progetti ed interventi hanno inoltre riguardato impianti irrigui, invasi, casse di espansione, azioni per la tutela ambientale e per la ricarica della falda, attività catastali, cartografiche e tutti i diversi interventi in materia urbanistica (con autorizzazioni e concessioni), di riscossione dei tributi, di manutenzione dei mezzi, informatizzazione, comunicazione.

Con riferimento alla produzione di energia proveniente dalle nove centrali idroelettriche del Consorzio, nel 2024 sono stati prodotti 11.957.466 chilowattora, offrendo al bilancio del Consorzio una sopravvenienza attiva reinvestita in attività a favore del territorio.


Elenco dei più significativi interventi di manutenzione straordinaria realizzati nel 2024:

-    BOCCHETTO FILIPPI, consolidamento della sponda sinistra per circa 100 metri in via Zanella a Camisano Vicentino;

-    CANALETTA POZZO LONGA, intervento di ripristino ambientale con rimozione e/o recupero di canalette in cemento e con ripristino dello stato dei luoghi, a seguito della realizzazione di impianti pluvirrigui;

-    CONDOTTA PLUVIRRIGUA DESTRA ALTA, verifica e ripresa delle infiltrazioni presenti nella condotta interrata adiacente a viale Vicenza a Marostica;

-    SCOLO FRATTA, sistemazione sponda sinistra per un tratto di circa 80 metri in via Malfatti a Veggiano;

-    ROGGIA REZZONICO, pulizia ponte per una lunghezza di circa 40 metri in via Giassara a Grantorto;

-    BOCCHETTO TRAVERSO, ammodernamento del manufatto idraulico in via Palazzon a Camisano Vicentino;

-    ROGGIA CAPRA, sistemazione sponda sinistra per circa 130 metri in via Chiesa Rampazzo a Camisano Vicentino;

-    ROGGIA RIELLO SINISTRA, rifacimento ponticello carraio in via Formigaro a San Pietro in Gu;

-    INVESTITA ANDRIGHETTI, rifacimento di un manufatto irriguo a nord di via Villafranca a Campodoro;

-    ROGGIA ARMEDOLA, TRATTO 3A CATEGORIA, sistemazione sponda destra per 150 metri in via Giuseppe Garibaldi a Gazzo;

-    SCOLO SUPPIEY, messa in sicurezza idraulica con l’ampliamento del ponticello in corrispondenza delle vie Olmeo e San Giacomo a Villafranca Padovana;

-    ROGGIA CAPRA, sistemazione sponda sinistra per circa 130 metri in via Chiesa Rampazzo a Camisano Vicentino;

-    SCOLO FRATTA, sistemazione della sponda destra in più punti per una lunghezza di circa 300 metri in via Vegri a Montegalda;

-    SCOLO LIMINELLA PADOVANA, riprese spondali per erosioni in più punti su una lunghezza di circa 50 metri a sud di via Boschi a Campodoro;

-    CANALETTA POZZO ALBERERIA, rifacimento di un tratto di tubazione per circa 15 metri e sostituzione delle attuali canalette con tubazione per un tratto di circa 70 metri, entrambi a ovest di via Roma a San Pietro in Gu:

-    ROGGIA PUINA, ripristino con materiale lapideo della sponda destra per un tratto di circa 120 metri nei pressi di via Capilane a Camisano Vicentino;

-    ROGGIA REZZONICO, ripristino della sponda sinistra con materiale lapideo per un tratto di circa 150 metri a ovest di via Firenze a Carmignano di Brenta;

-    CANALETTA DELLA PILA, posa di una tubazione per un tratto di circa 100 metri nei pressi di via Sauro a Gazzo;

-    ROGGIA CAPRA, ripristino della funzionalità idraulica del manufatto irriguo di sbarramento a nord di via Scarmina a Grisignano di Zocco;

-    ROGGIA PUINETTA, ripristino con materiale lapideo della sponda destra per un tratto di circa 70 metri a est di via Vanzo Vecchio a Camisano Vicentino;

-    SCOLO FRATTA, ripristino con materiale lapideo della sponda sinistra per un tratto di circa 150 metri lungo via Marangoni a Montegalda;

-    SCOLO LIMINELLA VICENTINA, sistemazione per circa 146 metri nei pressi di via Belle a Villafranca Padovana (finanziamento regionale al Comune);

-    ROGGIA GRIMANA NUOVA, intervento di rialzo del muro in sponda sinistra per una lunghezza di circa 150 metri in un tratto parallelo a via San Valentino - SP 51 a Pozzoleone;

-    SCOLO SOTTOPASSO PUINETTA, sistemazione spondale per circa 40 metri in prossimità di via Vanzo Nuovo a Camisano Vicentino;

-    CANALETTA POZZO FIOR OVEST, sostituzione tubazione per un tratto di circa 50 metri per continue perdite idriche su sede stradale in via della Rinascenza a Fontaniva;

-    SCOLO GOBBE, risezionamento per circa 300 metri e posa di una tubazione per circa 30 metri in via Praelle a Marostica;

-    ROGGIA CAPPELLA BRENTELLONA, sistemazione della sponda destra per circa 100 metri in via Mottinello a Galliera Veneta;

-    ROGGIA MAROSTICANA, rifacimento di un tratto tombinato per il ripristino del regolare deflusso idraulico della roggia Marosticana in via dell'Industria a Pianezze;

-    TORRENTE GIARETTA, risezionamento del canale per una lunghezza di circa 600 metri tra le vie Giaretta e Villa Giacomelli a Mussolente;

-    ROGGIA MORA SINISTRA, rialzo canalette per una lunghezza di 50 metri in via IV Novembre a Tezze sul Brenta;

-    SCOLO VALLE DEI BOSCHETTI, risezionamento per una lunghezza di circa 30 metri in via Ru a Mussolente;

-    SCOLO LUGANA, risezionamento per circa 500 metri nel tratto compreso tra le vie San Rocco e Verdi a Mussolente;

-    RIO VOLONCELLO, risagomatura per circa 2.500 metri tra le vie Villa Giacomelli e San Daniele a Mussolente;

-    ROGGIA DOLFINA BASSA, posa canalette di recupero per una lunghezza di circa 125 metri in via Salve Regina a Cittadella:

-    CANALETTA LOBIA DESTRA, sistemazione di un tratto di 45 metri lungo via Peschiera in prossimità di via Rive a San Giorgio in Bosco;

-    CANALE RAMON, a valle dello sfioratore di scarico nel fiume Brenta posa di una nuova paratoia di sbarramento per lo scarico del canale nei pressi di via Brenta a Fontaniva;

-    CANALETTA VENEZIANA, sistemazione di un tratto di circa 80 metri a nord di via Belvedere a Cittadella;

-    ROGGIA MORA DESTRA, sistemazione di un tratto di circa 200 metri nei pressi di via Cà Ovadro a Cittadella;

-    CANALETTA BIANCHI SECONDA, rimozione di due manufatti in via Monsignor Negrin a Mussolente;

-    ROGGIA CORNARA ALTA, rifacimento spondale tramite massi in pietra in entrambi i lati per un tratto di circa 70 metri in via Roma a Romano d'Ezzelino a nord della Pesa;

-    ROGGIA BROLLA, sistemazione di un tratto di circa 130 metri a nord di via Laghi a Tezze sul Brenta;

-    CANALE ORIENTALE, realizzazione di un nuovo scarico nella roggia Luganella per alleggerire le portate dello stesso durante eventi meteo intensi nei pressi di via Vittoria a Mussolente;

-    CANALETTA MADONNA MORA VISENTIN, rimozione del precedente ponte canale sopra la roggia Balbi 2 e realizzazione di uno scivolo in sponda sinistra per scaricare l'acqua in esubero nella r. Balbi 2 nei pressi di via Balbi a Rosà;

-    ROGGIA MICHELA, completamento muro di sponda sinistra per un tratto di circa 50 metri nei pressi di via della Fontana a Fontaniva;

-    ROGGIA BALBI 2, rifacimento con messa in sicurezza del ponticello ciclopedonale esistente a sud di via Balbi a Rosà;

-    ROGGIA BALBI 1, rifacimento con messa in sicurezza del ponticello ciclopedonale esistente in prossimità di via San Paolo a Rosà.